Fernando Sor Op35 n5

Dic 7, 2012 da

In questa sezione, troveremo periodicamente studi ed esercizi il cui scopo sarà quello di ampliare la nostra
conoscenza tecnica e musicale della chitarra, troveremo studi tratti da autori classici come SOR, AGUADO,
CARCASSI, TARREGA, CARULLI ecc. adattati per la chitarra a plettro,  trascrizioni per chitarra sola ecc.
Il motivo dell’inserimento di brani e studi di autori classici, non è quello di indirizzare l’allievo verso questo
genere  musicale, bensi quello di dare la possibilità di approcciarsi ad atmosfere musicali diverse dalla musica
popolare, rock, jazz, ecc.
Ciò a mio parere, aiuta non solo a migliorare la tecnica chitarristica ma anche ad ampliare la creatività musicale, indipendentemente dal genere musicale che si andrà a suonare.

Spero di fare cosa gradita a tutti con questo lavoro, non mi resta quindi che augurarvi:

Buona Chitarra!      ♫♫♫♫♪♫♪

FERNANDO SOR
Josep Ferran Macari Sor i Muntades (Barcellona, 13 febbraio 1778 – Parigi, 10 luglio 1839) è stato un
chitarrista e compositore spagnolo. All’età di dodici anni venne indirizzato dal padre allo studio dell’armonia
presso il famoso Monastero di Montserrat, dove il direttore Anselmo Viola, lo ebbe come allievo prediletto;
quando suo padre morì,  dovette tornare a casa poiché la madre non poteva sostenere più il mantenimento
del figlio al monastero.
È a Montserrat che Sor iniziò a scrivere i suoi primi brani. Nel 1808, quando Napoleone Bonaparte invase
la Spagna, iniziò a scrivere brani per la chitarra, spesso accompagnati da testi patriottici. Quando gli spagnoli
cacciarono i francesi nel 1813, Sor e molti altri artisti  lasciarono la Spagna. Andò a Parigi  e non tornò più nel
suo paese. Cominciò a guadagnare notorietà negli ambienti dell’arte parigina per le sue capacità di compositore
e per la sua abilità nel suonare la chitarra, finendo per suonare in tutta Europa, ottenendo notevole fama.
Nel 1827, anche a causa dell’avvicinarsi della vecchiaia, decise di stabilirsi a Parigi e di viverci per il resto
della vita. In questo periodo compose molti dei suoi migliori lavori.

Fece parte dei grandi concertisti preromantici giunti a Parigi, tra cui Dionisio Aguado, Ferdinando Carulli,
Francesco Molino. Il suo ultimo lavoro fu una messa in onore della figlia la cui morte, avvenuta nel 1837,
lasciò Sor, in uno stato di profonda depressione: morì due anni dopo, nel 1839. (tratto da wikipedia)

Studio Op.35 n° 5

Lo studio proposto è tratto dai ventiquattro esercizi Op35 di FERNANDO SOR.
Pur essendo uno studio per chitarra classica, ben si presta ad essere eseguito usando il plettro.

Lo studio che ho preparato per voi questa settimana è di media complessità, adatto a chi frequenta già da un
po’ questo corso e per chi è più avanti nello studio della chitarra in genere. Lo scopo di questo studio-esercizio
è di dare alla mano sinistra scioltezza,  agilità e precisione nel preparare le note e per la mano destra sarà un
ottimo esercizio per l’uso del plettro a causa del continuo cambio delle corde che andrà a mettere in vibrazione.
Nella fattispecie ci occupiamo di linee melodiche su terze. Questo studio per chitarra va eseguito rigorosamente
con pennata alternata, salvo diversa indicazione; il plettro va tenuto leggero ma fermo tra le dita in modo che i
suoni prodotti dalla pennata in giù e dalla pennata in su abbiano la medesima intensità sonora.
Attenersi alla diteggiatura indicata ( chi non ricorda l’ubicazione delle note può far riferimento
al prospetto della tastiera), Le diteggiature sono un po’ complesse: rispettatele! Desidero rammentarvi il rispetto
degli accenti ritmici per cui la prima nota di ogni gruppo di quattro note va accentata, inoltre all’interno di ogni
battuta o misura, la prima nota del primo gruppo va suonata forte , la prima del secondo gruppo: debole,
la prima del terzo gruppo: mezzo forte, la prima del quarto gruppo debole, mantenendo sempre la differenza di
sonorità tra la prima del gruppo e le altre.

In questo studio bisogna far molta attenzione alla posizione del polso della mano sinistra,
come spiegato nelle nozioni preliminari.

Sudiate poche battute per volta, molto lentamente e con attenzione, curando anche
la pulizia del suono, ottenendo così il massimo beneficio da questo studio-esercizio.

studio Sor_n5_Op35 parte prima        studio Sor_n5_Op35 parte seconda

Qui  puoi scaricare lo spartito in Pdf e Qui puoi ascoltare l’esempio audio

 Fine Lezione Extra

Post Correlati

Condividi

Lascia un Commento