Le scale 3

Mag 5, 2022 da

La scala minore armonica Come abbiamo visto precedentemente, la scala minore naturale ha il settimo grado minore quindi, non risolve brillantemente sulla tonica perché la distanza tra la settima minore e la tonica è di un tono quindi l’approccio a “cadere” sulla tonica è alquanto freddo.Per risolvere questo problema si è alzato di un semitono il settimo grado che in questo mododiventa maggiore e accorcia la distanza con la tonica quindi diventa sensibile e risolve perfettamente sulla tonica. La distanza dei gradi della scala armonica sarà dunque: (prendiamo per esempio la scala di LAminore armonica). Sotto la differenza in notazione tra scala minore naturale e scala minore armonica.Trovate anche l’esempio audio in modo che possiate abituare l’orecchio a percepire la differenza tra le due scale.(la successione delle scale è: 1= naturale, 2= armonica, 3=...

leggi tutto

Le scale 2

Apr 14, 2022 da

La scala minore naturale Oltre alla scala maggiore vi sono altri tipi di scale: la scala minore che  è la relativa della scala maggiore. Essa può essere di tre tipi: Scala Minore Naturale, Scala Minore Armonica e Scala Minore Melodica. Ogni scala maggiore ha la sua relativa scala minore costruita partendo dal suo VI° grado. In questo articolo vedremo la scala minore naturale, come già detto, essa viene costruitapartendo dal VI° grado della scala maggiore e ne mantiene invariate tutte le alterazioni: essa ha le stesse note della scala maggiore ma la disposizione degli intervalli cambia per effettodella disposizione delle note.  Prendiamo come esempio la Scala di DOmag: T= TONO,  ST= SEMITONO        Quindi per la scala maggiore avremo la sequenza:            T- T- ST- T- T- T- ST  e per la scala minore...

leggi tutto

Le scale 1

Apr 7, 2022 da

Scala MusicaleLa scala musicale è una successione di suoni che procedono per gradi congiunti, le note che formano la scala sono definite gradi, ognuno di essi ha un nome che ne definisce la sua funzione nell’ambito della scala stessa. Tra i tanti tipi di scale, nella musica occidentale, troviamo per prime la scala Diatonica e la scala cromatica. La scala diatonica è formata da sette suoni differenti nell’intervallo di una ottava suddivisa in una sequenza variabile di cinque toni e due semitoni,i due semitoni non devono essere mai consecutivi.I gradi della scala: I Grado–Tonica– è il suono fondamentale della scala(da cui ne prende il nome)II Grado–Sopratonica–III Grado–Mediante o Modale– determina il carattere della scala, cioè se è maggiore o minoreIV Grado–Sottodominante–V Grado–Dominante– è il grado più importante dopo la tonicaVI Grado–Sopradominante–VII Grado–Sensibile– tende per...

leggi tutto

Arpeggi su Triadi

Feb 22, 2022 da

Un piccolo esercizio semplice e piacevole, utile per muoversi sulle triadi(accordi formati da tre note). Come noterete l’esecuzione di questo esercizio non richiede particolari spiegazioni, l’unica accortezza è come sempre curare che i suoni siano puliti e che i movimenti delle dita siano fluidi.Oltre allo spartito dell’esercizio ho inserito l’esempio completo di base musicale e la sola base musicale su cui esercitarsi dopo averlo imparato a memoria. Tutte le indicazioni necessarie sono riportate sullo spartito. Esempio audio dell’esercizio. Base per...

leggi tutto

Mini Prontuario Accordi.

Dic 25, 2020 da

In questo particolare periodo che stiamo vivendo, ho pensato di fare cosa gradita rendendo disponibile per tutti, il mio… Mini Prontuario degli Accordi  che potete scaricare per tutto il periodo festivo e gratuitamente al seguente link:  https://1drv.ms/b/s!AkMRy_mFSoYYgZN7kkP1iigDS5CxqQ?e=nbA23L A breve pubblicherò le altre lezioni del Corso Intermedio. Inizieremo anche un corso base di Chitarra Classica,  sperando anche in questo caso di fare cosa gradita. Auguro a tutti col cuore, Buone Feste e che presto si possa lasciar dietro le spalle tutte le sofferenze di questo anno. Buona...

leggi tutto