Meccanismo della Chitarra(3)
In questa terza pagina troviamo altri esercizi adatti per acquistare velocità e sincronismo.
Se il plettro e le dita della mano sinistra non sono perfettamente sincronizzate, difficilmente riusciremo
a suonare una sequenza di note in rapida successione con pulizia e scioltezza!
Un consiglio non stancate molto la mano, se cominciate a sentire le dita o il polso un po’ indolenziti
fate una pausa di una decina di minuti prima di riprendere!
Primo esercizio (clicca sull’immagine per ingrandirla)
Questo esercizio è un po’ faticoso ma molto utile alle articolazioni, le rende agili e forti, è importante in
questo esercizio non sollevare il primo dito(1) per tutto l’esercizio curando bene la posizione del polso e
delle dita che devono essere a “martello” sulle corde.
La pennata è rigorosamente alternata! Quando le dita acquistano forza proseguire sino alla 5P
e ritorno approfittando delle ultime due misure per rilassare la mano.
Secondo esercizio (clicca sull’immagine per ingrandirla)
Imparate a memoria l’esercizio(le prime sei(6)misure) poi proseguite fino alla 9P e ritorno, anche qui
valgono le stesse raccomandazioni dell’esercizio precedente.
Nelle quartine discendenti (4, 5, 6 misura) bisogna preparare preventivamente le quattro dita,
vediamo come fare: nella quarta battuta prepariamo le dita 4-3-2-1 sulle note SOL#, SOL, FA#, FA (1C)
rispettivamente, suoniamo la prima nota(sol#), solleviamo il dito(4), suoniamo la seconda nota(sol),
solleviamo il dito(3), suoniamo la terza nota(fa#), solleviamo il dito(2), suoniamo la quarta nota(fa),
ripetiamo il tutto sulla 2C, 3C, 4C, 5C,6C; chiaro il concetto?
Qui gli esempi midi del primo e secondo esercizio.
Terzo esercizio
L’esercizio seguente altro non è che una scala maggiore in posizione fissa su sei corde, imparata la scala
(prime due misure) proseguire sino alla 9P e ritorno, le raccomandazioni sono le solite.
In prima posizione abbiamo la scala di SOLb(FA#) maggiore, in 2P SOL maggiore
proseguendo avremo LAb, LA, SIb, SI, DO, DO#(REb), RE in 9P.
Quarto esercizio
Simile al precedente la differenza sta nella scala che è su cinque corde
e nel nome, REb(DO#), RE, MIb, MI, FA, FA#(SOLb), SOL, LAb, LA.
Qui gli esempi midi del terzo e quarto esercizio.
Fine terza pagina MdC