Lezione 4
Teoria Musicale
Riepiloghiamo le tonalità
(Quarta parte)
Di seguito il riepilogo delle tonalità maggiori e relative minori.
(sopra il rigo la tonalità maggiore, sotto la relativa minore)
TEORIA E PRATICA SULLA CHITARRA
La quarta posizione
In questa lezione impareremo a suonare in quarta posizione e
come nella lezione precedente non useremo le corde a vuoto.
( indice, medio, anulare e mignolo sono indicati con 1, 2, 3, 4 rispettivamente)
Ed ora al lavoro!
Sotto ho preparato un prospetto di tutte le note che si trovano in quarta posizione sulla
chitarra, vi conviene stamparlo per avere a portata di mano un riferimento immediato.
Tre esercizi in quarta posizione
Nei seguenti esercizi ho inserito solo la diteggiatura indispensabile; lo ritengo utile perché
vi sforziate a memorizzare l’ubicazione delle note sulla tastiera della chitarra.
Come nella lezione precedente fare attenzione alle alterazioni poste in chiave!
Gli esercizi seguenti hanno quattro # in chiave: FA#, DO#, SOL# e RE#, quindi
quando negli esercizi troviamo le note FA, DO, SOL e RE ricordatevi che se non
diversamente specificato dono tutte “diesizzate”.
Qui l’esempio midi
Qui l’esempio midi
Qui l’esempio midi
Un simpatico brano per terminare la lezione
Qui il brano completo Qui la base per esercitarvi Qui il PDF
Fine quarta lezione C. I.